Norcia nello stato pontificio. Istituzioni, relazioni di potere e culture politiche nella Montagna umbra del Quattrocento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/8047

Parole chiave:

Medioevo, Secolo XV, Stato della Chiesa, Norcia, Storia urbana

Abstract

Il testo analizza la storia politica di Norcia nel secolo XV, nelle sue relazioni con il governo pontificio. Partendo dal quadro istituzionale, sociale, territoriale e delle lotte di fazioni interne alla città, il saggio si concentra poi sui metodi di intervento da parte dell’autorità centrale nella gestione e nel controllo politico dell’area montana umbra posta sotto il dominio e l’influenza nursina, attraverso la selezione dei gruppi eminenti cittadini e la continua negoziazione con la comunità locale, in particolare per mezzo della mediazione di quegli stessi gruppi eminenti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

25-05-2021

Come citare

Lattanzio, Federico. 2021. «Norcia Nello Stato Pontificio. Istituzioni, Relazioni Di Potere E Culture Politiche Nella Montagna Umbra Del Quattrocento». Reti Medievali Rivista 22 (1). https://doi.org/10.6092/1593-2214/8047.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica