Libri di comunità locali nella Liguria della prima età moderna

Autori

  • Paola Guglielmotti Università degli Studi di Genova

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/98

Parole chiave:

Medioevo, Prima Età Moderna, Liguria, Genova, Istituzioni politiche, Comunità locali, Archivi, Libri iurium

Abstract

Sono presi in esame i libri, redatti nel corso del secolo XVI, di due piccole comunità del Ponente ligure: Rezzo, sotto il governo dei marchesi di Clavesana, e Porto Maurizio, in diretta dipendenza da Genova, la città che ha prodotto tra i più antichi libri iurium in ambito italiano. Entrambi articolati in dossier, i due casi costituiscono soluzioni opposte. L’unico codice di Rezzo nasce da una sorta di committenza corale ed è progettato per raccogliere ogni documento utile alla convivenza locale, così palesandosi quale raccolta chiusa e ben definita. Il primo libro di Porto Maurizio cresce gradualmente per successive addizioni, presentandosi quale contenitore aperto che prepara la strada ad altre raccolte: qui è visibile la specifica influenza di Genova, che si sta lentamente imponendo quale capitale regionale. Si intende così additare un tipo di fonti che finora sono state poco esplorate e che appaiono assai promettenti nel mostrare sia la capacità di autogoverno locale, sia il rapporto tra la comunità e il centro urbano di riferimento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-02-2008

Come citare

Guglielmotti, Paola. 2008. «Libri Di Comunità Locali Nella Liguria Della Prima Età Moderna». Reti Medievali Rivista 9 (1):Art. #9. https://doi.org/10.6092/1593-2214/98.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.