Le città dell’Italia bizantina: qualche appunto per un’agenda della ricerca

Autori

  • Enrico Zanini Università degli Studi di Siena

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/47

Parole chiave:

Tarda Antichità, Alto Medioevo, Italia, Bisanzio, Città

Abstract

All'interno del dibattito critico sulle città italiane tra tarda antichità e alto medioevo un posto particolare spetta alle “variabile bizantina”, ovvero alla valutazione del ruolo che ebbe nella trasformazione di molti centri urbani la permanenza più o meno prolungata nel sistema amministrativo, sociale, economico e culturale del mediterraneo protobizantino. Questa considerazione impone una rimeditazione critica di molte nozioni già date per comunemente acquisite e una riflessione metodologica sull'elaborazione di modelli interpretativi più adeguati alla complessità del fenomeno che vogliamo studiare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

15-12-2010

Come citare

Zanini, Enrico. 2010. «Le Città dell’Italia Bizantina: Qualche Appunto Per un’agenda Della Ricerca». Reti Medievali Rivista 11 (2):45-66. https://doi.org/10.6092/1593-2214/47.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.