Il movimento dei cambi e dei prezzi in Italia dalla metà del Duecento al primo Cinquecento

Autori

  • Massimo Sbarbaro Università degli Studi di Trieste

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/373

Parole chiave:

Economia, cambi, prezzi, moneta

Abstract

Il connubio tra storia e informatica oggi permette di studiare sotto nuove prospettive antiche problematiche: tra queste il ritorno all’oro e le sue implicazioni economiche nell’età di mezzo. I cambi delle monete d’oro (più di 20.000) sono utilizzati per proporre un’interpretazione che, a partire da questi, porti a una prima ipotesi del rapporto tra economia e storia, tra politiche economiche e accadimenti storici. In questo lavoro grazie alla giustapposizione della ricerca storica classica con una nuova metodologia d’indagine (database, grafici semilogaritmici, etc.) si arriva alla definizione di una prima immagine di un indice generale dei prezzi dal 1252 al 1500.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

12-11-2012

Come citare

Sbarbaro, Massimo. 2012. «Il Movimento Dei Cambi E Dei Prezzi in Italia Dalla Metà Del Duecento Al Primo Cinquecento». Reti Medievali Rivista 13 (2):81-107. https://doi.org/10.6092/1593-2214/373.

Fascicolo

Sezione

Saggi