Dante e la nuova medievistica italiana tra Otto e Novecento. Alcuni esempi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9594

Parole chiave:

Medioevo, Storia della medievistica, Medievistica italiana tra Otto e Novecento, Studi danteschi, Dante fuori dal suo tempo, Dante nazionale

Abstract

Il dantismo in Italia tra Otto e Novecento fu un fenomeno di grande rilievo culturale. Questo saggio sceglie di osservarlo da un punto di vista limitato: la prospettiva in cui lessero Dante alcuni storici che contribuirono al rinnovamento della medievistica italiana (Salvemini, Arias, Luzzatto, Volpe). Dante “fuori dal suo tempo” o Dante “nazionale” sono le due posizioni prin- cipali. L’articolo ricostruisce anche la complessa storia editoriale di alcuni saggi importanti e informa su un ciclo di lezioni di Gaetano Salvemini su i Bianchi e i Neri (1920-21).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

16-12-2022

Come citare

Artifoni, Enrico. 2022. «Dante E La Nuova Medievistica Italiana Tra Otto E Novecento. Alcuni Esempi». Reti Medievali Rivista 23 (2):265-83. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9594.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.