Artisti in crisi? Documenti e domande su arti suntuarie e manifatture artistiche a Genova nella prima metà del Quattrocento

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/9396

Parole chiave:

Mediovo, Genova, XV Secolo, Arti suntuarie, Arca di san Giovanni Battista, Mestieri, Esenzioni fiscali

Abstract

A causa della scarsità delle opere conservate, il ruolo delle fonti documentarie è centrale per ricostruire la storia delle arti suntuarie del medioevo e del Quattrocento a Genova e in Liguria. Se si prende in esame l’ambito genovese della prima metà del secolo XV, tra le serie archivistiche già valorizzate dagli eruditi e dagli studiosi ottocenteschi emerge quella relativa alle suppliche per pattuire la tassazione pro capite, inoltrate al governo da artisti specializzati nelle tecniche suntuarie e da artigiani delle più varie estrazioni. L’analisi comparata di diversi documenti, editi e inediti, fa individuare possibili segnali di crisi nel “sistema” produttivo delle arti suntuarie negli anni intorno al 1440.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

16-12-2022

Come citare

Ameri, Gianluca. 2022. «Artisti in Crisi? Documenti E Domande Su Arti Suntuarie E Manifatture Artistiche a Genova Nella Prima Metà Del Quattrocento». Reti Medievali Rivista 23 (2):171-99. https://doi.org/10.6093/1593-2214/9396.

Fascicolo

Sezione

Saggi