Beni contestati e rivendicati, gestiti e utilizzati

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/8743

Parole chiave:

Medioevo, Età moderna, Europa, Genova, Liguria, Donne, Famiglie, Patrimoni, Diritti

Abstract

Il contributo commenta alcuni problemi affrontati nel volume curato da Paola Guglielmotti dalla prospettiva della prima età moderna e li discute secondo un approccio comparativo, spaziale e temporale, e un’osservazione mirata agli spazi di azione. Una riflessione sui differenti concetti e sui focus tematici attorno alla dote e alle sue implicazioni è seguita dalla disamina sia dei parametri della diseguaglianza, quale conseguenza della restrizione di larga portata dei diritti proprietari delle donne a partire dal 1143, sia dei patrimoni nella disponibilità delle donne sotto forma di extradotes. Il commento sottolinea l’ampia gamma di patrimoni e di contesti specifici come pure i nessi tra diritto e prassi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

18-12-2021

Come citare

Lanzinger, Margareth. 2021. «Beni Contestati E Rivendicati, Gestiti E Utilizzati». Reti Medievali Rivista 22 (2):25-39. https://doi.org/10.6093/1593-2214/8743.

Fascicolo

Sezione

Interventi a tema