Politiche della natura alla fine del medioevo. Quadri generali e casi lombardi

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6730

Parole chiave:

XII-XVI secolo, Italia, Natura, Linguaggi politici, Rinascimento, Canonistica, Popolo, Stati regionali, Nobiltà, Fazioni

Abstract

La sezione monografica intende esplorare quella che appare come una rilevante novità nei discorsi politici praticati nell’Italia bassomedievale, vale a dire la propensione – diffusa a vari livelli della società – a naturalizzare specifici rapporti politici e identità sociali. I diversi interventi focalizzano i vari contesti in cui questi motivi si precisano: la discussione dello statuto artificiale della natura nella dottrina giuridica (S. Menzinger); l’identità nobiliare (F. Del Tredici); l’appartenenza di partito (M. Gentile); le rappresentazioni del potere principesco (F. Cengarle); la condizione di suddito (M. Della Misericordia, L. Arcangeli).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

29-03-2020

Come citare

Del Tredici, Federico, e Massimo Delle Misericordia. 2020. «Politiche Della Natura Alla Fine Del Medioevo. Quadri Generali E Casi Lombardi». Reti Medievali Rivista 21 (1):183-407. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6730.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.