Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/6729

Parole chiave:

Medioevo, Secoli XIV-XVI, Lombardia, Natura, Fazioni, Politica, Identità

Abstract

Tra gli effetti collaterali meno noti della ricezione dei testi politici aristotelici nell’Italia del tardo Medioevo c’è lo sviluppo – a partire dal Trecento – dell’idea di appartenenza naturale a una fazione politica, connesso all’emergere nella dottrina giuridico-politica di posizioni non del tutto contrarie alla liceità della divisione in partiti a fini di governo. I riferimenti alla naturalità dell’appartenenza fazionaria, mai del tutto svincolata dalla volontà individuale, si riscontrano numerosi nella Lombardia viscontea e sforzesca. Attraverso una serie di esempi desunti da cronache, trattati teorici e testi della politica pragmatica, il saggio traccia una parabola di questa concezione, destinata a esaurirsi con il Cinquecento e l’inclusione dello stato regionale in strutture più ampie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

29-03-2020

Come citare

Gentile, Marco. 2020. «Natura, Volontà E Fazione Nella Lombardia Tardomedievale». Reti Medievali Rivista 21 (1):271-96. https://doi.org/10.6092/1593-2214/6729.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica