La questione costantiniana alla luce dei documenti giuridici

Autori

  • Lucio De Giovanni Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/5509

Parole chiave:

Costantino, Diritto, Pagani, Cristiani

Abstract

Il lavoro, prendendo spunto da un recente libro di Alessandro Barbero sull’imperatore Costantino il Grande, intende porre in rilievo l’importanza dell’esame dei documenti giuridici per far luce su vari aspetti problematici del regno costantiniano. In particolare, questo articolo pone l’attenzione sullo studio di alcune costituzione imperiali in cui Costantino condanna nettamente la superstitio del paganesimo politeistico; nello stesso tempo, però, l’imperatore si mostra in un atteggiamento di attenzione, di dialogo e, in molti casi, di vero e proprio favore verso la cultura pagana neoplatonica. Non solo tra i cristiani, ma anche tra i pagani colti, Costantino sembra voler trovare la base di consenso per il suo regno.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

30-03-2018

Come citare

De Giovanni, Lucio. 2018. «La Questione Costantiniana Alla Luce Dei Documenti Giuridici». Reti Medievali Rivista 19 (1):29-38. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5509.

Fascicolo

Sezione

Interventi a tema

Articoli simili

<< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.