Carlo Cecchelli e l’arte longobarda cividalese attraverso le pubblicazioni della Società storica friulana e della Deputazione di storia patria per il Friuli

Autori

  • Paolo Pastres Deputazione di storia patria per il Friuli

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/451

Parole chiave:

Carlo Cecchelli, Deputazione di storia patria per il Friuli, Longobardi

Abstract

Tra il 1918 e il 1922 e poi nel 1927 Carlo Cecchelli pubblicò sulle «Memorie storiche forogiuliesi», rivista della Società storica friulana e della Deputazione di storia patria per il Friuli, una serie di densi saggi sull’arte longobarda a Cividale del Friuli. Testi riediti nel 1943. Si tratta di interventi molto importanti, che hanno gettato le basi per molte delle successive ricerche. Infatti, Cecchelli studiò con grande attenzione le opere cividalesi, cercando di fornire indicazioni sulla loro cronologia e sui significati di quelle espressioni artistiche. Molti dei risultati raggiunti in quegli studi si sono rivelati in seguito esatti e comunque utili ad ulteriori approfondimenti. Il presente contributo si propone di riassumere e commentare le parti di maggiore interesse di quei saggi, inserendoli nel dibattito critico d’inizio Novecento sull’arte altomedievale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

19-05-2015

Come citare

Pastres, Paolo. 2015. «Carlo Cecchelli E l’arte Longobarda Cividalese Attraverso Le Pubblicazioni Della Società Storica Friulana E Della Deputazione Di Storia Patria Per Il Friuli». Reti Medievali Rivista 16 (1):317-46. https://doi.org/10.6092/1593-2214/451.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica - 2