Il “nemico” del santo nella Vita Fulgentii

Autori

  • Isabella D'Auria Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/461

Parole chiave:

Agiografia, Vita Fulgentii, identità religiose, polemica contro gli eretici, modelli agiografici

Abstract

L’articolo intende analizzare i tratti che caratterizzano il “nemico” del santo nella Vita Fulgentii. L’opera racconta, in 29 capitoli, la vita del vescovo di Ruspe Fulgenzio, attanagliato dall’esilio e dalla persecuzione sia nella fase monastica della sua vita così come in quella episcopale, nel contesto dell’invasione vandalica dell’Africa tra il V e il VI secolo d.C. Il “nemico”, identificato, in molti casi, con l’invasore di fede ariana, presenta una natura stereotipa, in cui si assommano le caratteristiche tipiche del barbaro e quelle proprie dell’eterodossia. Per raggiungere l’edificazione morale del lettore, il testo presenta modelli nettamente antitetici, il santo e il suo oppositore, e tutto il racconto sembra ruotare attorno a una simile dialettica; così, appare di notevole interesse soffermarsi su quegli elementi che definiscono, tramite una relazione di opposizione, specifiche identità collettive, che in quest’opera sono rappresentate dai Cattolici invasi e dai Barbari invasori di fede ariana.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

13-06-2015

Come citare

D’Auria, Isabella. 2015. «Il “nemico” Del Santo Nella Vita Fulgentii». Reti Medievali Rivista 16 (1):109-25. https://doi.org/10.6092/1593-2214/461.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Articoli simili

<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.