Autobiografia, storia e politica nella trattatistica di Tristano Caracciolo

Autori

  • Antonietta Iacono Università degli Studi di Napoli “Federico II”

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/360

Parole chiave:

Umanesimo, autobiografia, politica, Tristano Caracciolo

Abstract

Questo articolo considera la atipica produzione letteraria dell’umanista Tristano Caracciolo (Napoli, 1437-1522) e analizza la sua controversa collocazione nel contesto politico e culturale napoletano tra la fine del secolo XV e l’inizio del XVI. Nel De vitae auctoris actae notitia, le sue memorie, e in altri lavori di taglio autobiografico e storico, Caracciolo, membro della nobiltà napoletana, indirizza la propria attenzione su eventi di grande importanza per la storia di Napoli e del suo regno. L’articolo mostra il ritratto di un intellettuale che non si sentiva completamente schierato con la dinastia regnante e restava fedele al mos maiorum, antico e austero, della nobiltà cittadina.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

04-10-2012

Come citare

Iacono, Antonietta. 2012. «Autobiografia, Storia E Politica Nella Trattatistica Di Tristano Caracciolo». Reti Medievali Rivista 13 (2):333-69. https://doi.org/10.6092/1593-2214/360.

Fascicolo

Sezione

Materiali e note

Articoli simili

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.