Angelberga: il monastero di San Sisto di Piacenza e il corso del fiume Po

Autori

  • Roberta Cimino University of St. Andrews

DOI:

https://doi.org/10.6092/1593-2214/365

Parole chiave:

dotari, regno italico, fisco regio, regine, monasteri, Angelberga, Ludovico II, fiume Po, Supponidi

Abstract

Il contributo analizza il dotario of Angelberga (ca. 831-891), moglie dell’imperatore Ludovico II. Angelberga rivestì un importante ruolo politico sia durante il suo matrimonio, sia dopo la morte del marito, e riuscì inoltre a costruire un impressionante patrimonio. Angelberga acquisì infatti un grande numero di beni fondiari, in parte tramite donazioni del consorte e in parte grazie ad acquisizioni personali. Nell’877 l’imperatrice assegnò il suo patrimonio al monastero di San Sisto, da lei fondato a Piacenza. Il contributo esamina in dettaglio l’ubicazione dei beni di Angelberga, dimostrando che gran parte di tali beni era situata in prossimità del corso del fiume Po: tale collocazione consentiva il controllo delle principali vie di comunicazione del regno d’Italia. Inoltre le proprietà di Angelberga si trovavano per lo più in aree controllate dai Supponidi, la potente famiglia di origine dell’imperatrice. Il saggio conclude che la costruzione del patrimonio di Angelberga, e del monastero che ne derivò, dimostra una convergenza di interessi economici e politici tra il potere regio e le aristocrazie locali rappresentate dalla potente famiglia d’origine dell’imperatrice.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

21-10-2012

Come citare

Cimino, Roberta. 2012. «Angelberga: Il Monastero Di San Sisto Di Piacenza E Il Corso Del Fiume Po». Reti Medievali Rivista 13 (2):141-62. https://doi.org/10.6092/1593-2214/365.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

Articoli simili

<< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.