Beni del fisco regio ed economia nei secoli del Medioevo alto e centrale: una proposta

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6093/1593-2214/10104

Parole chiave:

Medioevo, secoli IX-XII, regno italico, storia economica, beni fiscali

Abstract

L’articolo affronta da un punto di vista storiografico e teorico il problema delle possibili relazio- ni che intercorsero tra le diverse forme di gestione regia dei beni fiscali sul lungo periodo (secoli IX-XII) e le vicende della storia economica medievale. Il patrimonio fiscale, data la sua enorme estensione e la sua pervasività capillare, è, nella visione degli autori, un protagonista ineludibile per ricerche che vogliano comprendere appieno i cambiamenti economici che avvennero tra alto e pieno Medioevo. L’articolo analizza piste di ricerca già avviate che vanno in tale direzione e, contestualmente, propone ulteriori possibili indagini.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

17-06-2023

Come citare

Tabarrini, Lorenzo, e Tiziana Lazzari. 2023. «Beni Del Fisco Regio Ed Economia Nei Secoli Del Medioevo Alto E Centrale: Una Proposta». Reti Medievali Rivista 24 (1):237-49. https://doi.org/10.6093/1593-2214/10104.

Fascicolo

Sezione

Saggi in Sezione monografica