La scomparsa come narrazione di resistenza
DOI:
https://doi.org/10.6093/2532-6732/5193Abstract
Abstract
Ettore Majorana, fisico geniale scomparso nel nulla nel 1938, viene descritto come l’archetipo della modernità, ma anche di colui che la rifiuta, mettendo sotto impasse il diritto e sfuggendo alla struttura di aspettative in cui la famiglia, lo Stato e l’Università hanno chiuso la sua esistenza, come in una gabbia d’acciaio. La sua scomparsa è la narrazione del disagio dell’individuo moderno e, insieme, delle possibilità di resistenza allo spirito del capitalismo.
Parole chiave: identità, scomparsa, modernità, resistenza, narrazione
Abstract
Ettore Majorana was a brlliant physicist who disappeared under mysterious circumstances in 1938. He is described as the archetype of the modernity, but also the one who refuses it, putting a strain on law and escaping from the structure of social expectations where the family, the State and the university looked his existence, like in a steel cage. His disappearance is both the narration of the modern character’s uneasiness and the chances of resistance to the capitalism spirit.
Keywords: identity, disappearance, modernity, strength, storytelling
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben G. (2012), Bartleby o della contingenza , in Deleuze G, Agamben G., Bartebly. La
formula della creazione , Quodlibet, Macerata.
Agamben G. (2010), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone , Bollati Boringhieri,
Torino.
Arendt H. (1996), Vita activa , Bompiani, Milano.
Baumann Z. (2003), Intervista sull'identità , Laterza, Roma-Bari.
Benjamin W. (1995), Angelus Novus , Einaudi, Torino.
Berger P. L. (1992), Robert Musil e il salvataggio del sé , Rubbettino, Messina.
Berger P., Berger B., Kellner H. (1973), La pluralizzazione dei mondi della vita , in Sciolla L. (a
cura di) (1983), Identità. Percorsi di analisi in sociologia , Rosenberg&Seller, Torino.
Bernini L. (2008), Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault,
Liguori Editore, Napoli.
Canetti E. (2004), Massa e potere , Adelphi, Milano.
Canguilhem G. (1998), Il normale e il patologico , Einaudi, Torino.
Deleuze G. (2012), Bartleby o la formula , in Deleuze G, Agamben G., Bartebly. La formula
della creazione , Quodlibet, Macerata.
Durrenmatt F., (1985), I fisici , Einaudi, Torino.
Foucault M. (1993), Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino.
Foucault M. (2001), Un'estetica dell'esistenza , in Id, Biopolitica e liberalismo. Detti e scritti su
potere ed etica 1975-1984 , Medusa Edizioni.
Foucault M. (2005), Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978),
Feltrinelli, Milano.
Foucault M. (2012) Sull'origine dell'ermeneutica del sé , Cronopio, Napoli.
Goffmann E. (2003), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza ,
Einaudi, Torino.
Habermas J. (1997), Il discorso filosofico della modernità , Laterza, Roma-Bari.
Horkheimer M., Adorno T. (2010), Dialettica dell'Illuminismo , Einaudi, Torino.
Jedlowski P. (a cura di) (1992), Il disagio di essere moderni. Intervista a Peter Berger , in
“Rassegna italiana di Sociologia, a. XXXIII, n. 1, gennaio-marzo.
Jedlowski P. (2009) Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d'Europa , Bollati
Boringhieri, Torino.
Koselleck R. (1972), Critica illuminista e crisi della società borghese, Il Mulino, Bologna.
Luhmann N., Schorr K.-E. (1988), Il sistema educativo . Problemi di riflessività , Armando
Editore, Roma.
Luhmann N., (2006), Osservazioni sul moderno , Armando Editore, Roma.
Lüthy H. (1971), Da Calvino a Rousseau , Il Mulino, Bologna.
Magueijo J. (2010), La particella mancante. Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica ,
Bur, Milano.
Nietzsche F. (1976), Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Adelphi, Milano.
Nietzsche F. (1977), La gaia scienza e idilli di Messina, Adelphi, Milano.
Noelle-Neumann E. (2002), La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica ,
Meltemi, Roma.
Owen D. (1994), Maturity and Modernity: Nietzsche, Weber, Foucault and Ambivalence of
Reason , Routledge, London-New York.
Pellicani L. (1988), Saggio sulla genesi del capitalismo. Alle origini della modernità , Milano.
Ponsetto A. (1986), Max Weber. Ascesa, crisi e trasformazione del capitalismo , Milano.
Rossi P. (1988) Max Weber. Oltre lo storicismo , Il Saggiatore, Milano.
Sciascia L. (1975), La scomparsa di Majorana , Adelphi, Milano.
Sciolla L. (2010), L'identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali ,
Ediesse, Roma.
Sciolla L. (a cura di) (1983), Identità. Percorsi di analisi in sociologia , Rosenberg&Seller, Torino.
Sennett R. (2001), L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale ,
Feltrinelli, Milano.
Simmel G. (2009), Le metropoli e la vita dello spirito , Armando Editore, Roma.
Szakolczai A. (1998), Max Weber and Michel Foucault. Parallel Life-Works , Routledge,
London.
Taylor C. (1994), Il disagio della modernità , Laterza, Roma-Bari.
Tonini V. (1984) Il taccuino incompiuto. Vita segreta di Ettore Majorana , Armando Editore,
Roma.
Weber M. (2006), L'etica protestante e lo spirito del capitalismo , Bur, Milano.