Anatomia di Fauda. Serialità, realismo e trauma nella fiction televisiva israeliana

Autori

  • Iside Gjergji Università degli Studi eCampus

Abstract

Fauda, the Israeli serial drama, has garnered global recognition and acclaim for its realistic portrayal of life within the Israeli-Palestinian conflict. This article argues that realism in Fauda, as well as in contemporary Israeli television fiction more broadly, does not emerge as a response to an imperative necessity to comprehend reality. Rather, it is rooted in the creation of familiar, predictable, and ‘inhabitable’ universes aimed at invoking a sense of frequent déjà vu among viewers, both in terms of content and aesthetics. Essentially, what is construed as realistic aligns with prevailing collective imaginaries or offers a reassuring explanation for underlying collective traumas. The lack of disrupting or unsettling (unheimlich) elements in the Israeli serial drama unconsciously serves to perpetuate and consolidate on-screen/off-screen social traumas. Fredric Jameson’s dialectical approach, capable of linking external reality and narrative realism, will be the method adopted in this brief analysis.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Iside Gjergji, Università degli Studi eCampus

Iside Gjergji è Professoressa associata in Sociologia dei processi culturali e della comunicazione presso l’Università eCampus. Si occupa di teoria sociale, istruzione digitale, genere e media, forme estetiche postmoderne, serialità televisiva, migrazioni e razzismo. Nell’ambito dei rapporti tra genere e media studies ha svolto una ricerca su Herta Herzog, una delle madri fondatrici della sociologia della comunicazione, della radio e dei programmi seriali, pubblicando in seguito la monografia Il volto acustico della voce. Pubblico, serialità e genere in Herta Herzog (Meltemi, 2023) e curando l’edizione italiana del testo di Herta Herzog, Sull’esperienza surrogata (Kurumuny, 2022). Ha inoltre pubblicato Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell’underworld del comando globale (FrancoAngeli, 2016), “Uccidete Sartre!”. L’anticolonialismo e l’antirazzismo di un revenant (Ombre Corte, 2018); Sociologia della tortura. Immagine e pratica del supplizio postmoderno (Ca’ Foscari Venice University Press, 2019).

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-17