Une statue gigantesque. Visibilità e significati della cupola del Panthéon parigino tra dissesti e immagine urbana

Autori

  • Bianca Gioia Marino

DOI:

https://doi.org/10.6092/2499-1422/7004

Abstract

Il Panthéon parigino ha sempre assunto un significativo valore di memoria e la sua cupola rappresenta un importante elemento dell’identità urbana. Lo studio della documentazione archivistica, relativa alla terza e quarta decade del XIX secolo ha appurato la stretta interdipendenza tra gli interventi di restauro che si sono protratti nel tempo e l’intenzionalità di fare della cupola del Panthéon un forte elemento simbolico nello skyline della città, depositaria della memoria collettiva e nazionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-06-30

Come citare

Marino, B. G. (2020). Une statue gigantesque. Visibilità e significati della cupola del Panthéon parigino tra dissesti e immagine urbana. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 5(1), 9–16. https://doi.org/10.6092/2499-1422/7004

Fascicolo

Sezione

Articoli