In Palestina lungo le vie carovaniere. Tra paesaggi consolidati e rivoluzioni insediative

Autori

  • Alessandra Terenzi Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/2499-1422/3753

Parole chiave:

Processi insediativi, conflitti etnici, passato conteso.

Abstract

In poco più di un secolo le città della Palestina, storicamente cosmopolite, sono cambiate radicalmente. Lungo la strada da Giaffa a Gerusalemme, le rivoluzioni insediative hanno stravolto l’assetto dei paesaggi preesistenti. I nuovi immigrati ebrei provengono da culture molteplici, trapiantate in un ambito geografico ristretto e ricco di storia. Con l’innesto del sionismo i paesaggi urbani e rurali, teatri di conflitto con le popolazioni autoctone, diventano strumento attraverso il quale l’ideologia sionista mira a stabilire un legame con la storia, rivalutando luoghi antichi e dimenticati a fini contemporanei.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Alessandra Terenzi, Politecnico di Milano

Facoltà di Architettura Civile

##submission.downloads##

Pubblicato

2016-01-29

Come citare

Terenzi, A. (2016). In Palestina lungo le vie carovaniere. Tra paesaggi consolidati e rivoluzioni insediative. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 1(1), 161–174. https://doi.org/10.6092/2499-1422/3753

Fascicolo

Sezione

Articoli