Patrick Geddes e Gustavo Giovannoni: conservative surgery e 'diradamento edilizio' per la tutela della città storica
DOI:
https://doi.org/10.6092/2499-1422/5519Keywords:
Geddes, Giovannoni, conservazione, città, conservation, cityAbstract
In Europa, durante tutto il XIX secolo ed ancora durante la prima parte del XX secolo, la pratica degli sventramenti era ancora largamente utilizzata per rinnovare e sanificare molte antiche città. Nello stesso periodo, alcuni importanti urbanisti come Camillo Sitte, Charles Bulls e Josef Stübben, cominciarono a battersi contro la distruzione di questi importanti patrimoni architettonici, influenzando molti altri pensatori coevi come Patrick Geddes e Gustavo Giovannoni. Il contributo proverà a confrontare la conservative surgery di Geddes e il diradamento edilizio di Giovannoni, due analoghe teorie sulla conservazione del patrimonio architettonico, entrambe nate durante gli anni dieci del Novecento.
During the 19th century and still during the first part of 20th century, in Europe, the disemboweling practice was used to renew and sanify a lot of ancient cultural cities. Some important urbanists like Camillo Sitte, Charles Buls and Josef Stübben, during these years, started to fight against the destruction of that important architectural heritage, influencing a lot of other contemporary thinkers such as Patrick Geddes and Gustavo Giovannoni. The paper will try to compare Geddes’s conservative surgery and Giovannoni’s diradamento edilizio, two similar theories about urban conservation born during the 1910s.
Downloads
References
ASHBY, T. (1991). Rome. In Town Planning Conference, London, 10-15 October 1910. Transactions, London, RIBA pp. 133-145
BOARDMAN, P. (1978). The worlds of Patrick Geddes: biologist, town planner, re-educator, peace-warrior, London, Routledge & Kegan Paul
CALABI, D. (2005). Storia della città. L’età contemporanea, Venezia, Marsilio
CCSAr (2018). Gustavo Giovannoni tra storia e progetto catalogo di mostra a cura del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma, Edizioni Quasar
CHOAY, F. (1965). L' urbanisme, utopies et réalités: une anthologie, Paris, Seuil (Trad. it. 1985. La città: utopie e realtà, Torino, Einaudi)
CHOAY, F. (1992). L'allegorie du patrimoine, Paris, Seuil (Trad. it. 1995. L’allegoria del patrimonio, Roma, Officina)
DE ANGELIS D’OSSAT, G. (1949). Gustavo Giovannoni, storico e critico dell'architettura, Roma, Istituto di studi romani
FERRARO, G. (1998). Rieducazione alla speranza. Patrick Geddes planner in India 1914-1924, Milano, Jaca Book
FUSCO GIRARD, L. (2012). Quale economia? Geddes e la conservazione del patrimonio culturale, in «Ananke», n. 66, pp. 10-19
GEDDES, P. (1911). The Civic Survey of Edinburgh, Chelsea, Civics department of Outlook Tower
GEDDES, P. (1915). Cities in Evolution: an Introduction to the Town Planning Movement and to the Study of Civics, London, Williams & Norgate (Trad. it. 1970, Città in Evoluzione, Milano, Il
GEDDES, P. (1916) [a]. Town Planning towards City Development. A Report to the Durbar of Indore, vol. I, Indore
GEDDES, P. (1916) [b]. Town Planning towards City Development. A Report to the Durbar of Indore, vol. II, Indore
GEDDES, P. (1917) [a]. Town Planning in Kapurthala. A Report to the Maharaja, Lucknow [alcuni passi tradotti in FERRARO, G. (1998)]
GEDDES, P. (1917) [b]. Town Planning in Balrampur. A report to the Hon’ble Maharaja Bahadur, Balrampur
GEDDES, P. (1922). Town Planning in Patiala City and State. A Report to H.H. the Maharaja of Patiala, Lucknow [alcuni passi tradotti in FERRARO G. (1998)]
GEDDES, P., THOMSON, J. A. (1932). Life: Outlines of a General Biology, vol. II, London, Harper & Brothers
GIOVANNONI, G. (1913) [a]. Vecchie città ed edilizia nuova, in «Nuova Antologia», a. XLVIII, fasc. 995, pp. 449-472
GIOVANNONI, G. (1913) [b]. Il «diradamento» edilizio dei vecchi centri. Il quartiere della Rinascenza in Roma, in «Nuova Antologia», a. XLVIII, fasc. 997, pp. 53-76
GIRGENTI, V. (1997). La fine dell’urbanistica moderna, Palermo, L’Epos
HYSLER-RUBIN, N. (2009). The changing appreciation of Patrick Geddes: a case study in planning history, in «Planning Perspectives», vol. 24, n. 3, pp. 349-366
HYSLER-RUBIN, N. (2011). Patrick Geddes and town planning : a critical view, London, Taylor & Francis
MAIRET, P. (1957). Pioneer of sociology : the life and letters of Patrick Geddes, London, Lund Humphries
MUMFORD, L. (1944). The Condition of Man, New York, Harcourt, Brace and Company (Trad. it. 1977. La condizione dell’uomo, Milano, Bompiani)
PANE, A. (2005) [a]. La fortuna critica di Gustavo Giovannoni: spunti e riflessioni dagli scritti pubblicati in occasione della sua scomparsa. In Gustavo Giovannoni: riflessioni agli albori del XXI secolo, a cura di M. P. Sette, Roma, Bonsignori, pp. 207-216
PANE, A. (2005) [b]. Dal monumento all’ambiente urbano: la teoria del diradamento edilizio. In La cultura del restauro. Teorie e fondatori, a cura di S. Casiello, Venezia, Marsilio, pp. 293-314
PANE, A. (2007). Il vecchio e il nuovo nelle città italiane: Gustavo Giovannoni e l’architettura moderna. In Antico e Nuovo. Architetture e architettura a cura di A. Ferlenga, E. Vassallo, F. Schellino, Venezia, Il Poligrafo, pp. 215-231
PANE, A. (2018). Bibliografia degli scritti su Gustavo Giovannoni. In Gustavo Giovannoni tra storia e progetto catalogo di mostra a cura del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura (CCSAr), Roma, Edizioni Quasar, pp. 189-206
RUBBIANI, A., PONTONI G. (1910). Progetto di una via tra la piazza centrale e le due Torri, Bologna, P. Neri
SECCHI, B. (2005). La città del ventesimo secolo, Roma, Laterza
TYRWHITT, J. (1947). Patrick Geddes in India, London, Lund Humphries
VARAGNOLI, C. (2003). Gustavo Giovannoni: riflessioni sul restauro agli inizi del XXI secolo, in «Paesaggio urbano», n. 6, pp. 13-15
WELTER, V. M. (2000). The City after Patrick Geddes, Oxford, Peter Lang
WELTER, V. M. (2002). Biopolis: Patrick Geddes and the City of Life, Cambridge (Mass.), MIT Press
ZUCCONI, G. (1997). Dal capitello alla città, Milano, Jaca Book
ZUCCONI. G. (1989). La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Milano, Jaca Book
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Eikonocity pubblica in internet, ad accesso aperto, con licenza:
|
CCPL Creative Commons Attribuzione 4.0 |
L'autore conserva il copyright sul suo contributo, consentendo tuttavia a chiunque "di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare l'opera", purché siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista. L’autore, al momento della proposta di pubblicazione, è inoltre tenuto a dichiarare che il contenuto e l’organizzazione dell’opera è originale e non compromette in alcun modo i diritti di terzi, né gli obblighi connessi alla salvaguardia di diritti morali ed economici di altri autori o di altri aventi diritto, sia per testi, immagini, foto, tabelle, sia per altre parti di cui il contributo può essere composto. L’autore dichiara altresì di essere a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali per l’ipotesi di falsità in atti ed uso di atti falsi, e che pertanto Eikonocity è esente da qualsiasi responsabilità di qualsivoglia natura, civile, amministrativa o penale, e sarà dall'autore tenuta indenne da qualsiasi richiesta o rivendicazione da parte di terzi.