Scale per la gente: la vocazione scenografica dei centri storici umbri

Autori

DOI:

https://doi.org/10.6092/2499-1422/7205

Abstract

A partire dalle illuminanti considerazioni formulate da Bernard Rudofsky a proposito del carattere polisemico che contraddistingue le scale dei centri storici umbri e che travalica la mera valenza funzionale di collegamento urbano, il contributo esplora la vocazione scenografica di due casi studio tanto singolari quanto emblematici: via dell’Arringo a Spoleto, che esprime la propria identità di teatro statico, e via Appia a Perugia, che incarna il ruolo di teatro dinamico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-12-30

Come citare

Belardi, P., Menchetelli, V., & Ramaccini, G. (2020). Scale per la gente: la vocazione scenografica dei centri storici umbri. Eikonocity. Storia E Iconografia Delle Città E Dei Siti Europei, 5(2), 13–27. https://doi.org/10.6092/2499-1422/7205

Fascicolo

Sezione

Articoli