Da una nozione descrittiva a una nozione prescrittiva di Multilevel Governance
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/9973Parole chiave:
multilevel governance, politiche di coesione, fondi strutturali, cooperazione territoriale, GECTAbstract
Lo studio si propone di ripercorrere l’evoluzione della nozione di multilevel governance, che, inizialmente utilizzata in chiave descrittiva, parrebbe esser divenuta in seguito un vero e proprio principio giuridico, indagando le ragioni alla base di tale trasformazione. In particolare, dopo aver ricostruito la sua evoluzione nell’ambito delle scienze politiche, l’analisi si concentra sui profili più strettamente giuridici della multilevel governance, ponendo l’accento sulla progressiva inclusione di tale espressione dapprima nel dibattito istituzionale, e successivamente all’interno degli atti normativi dell’Unione Europea