L’Ue può imporre obblighi di vaccinazione? Alcune riflessioni alla luce del principio di attribuzione
DOI:
https://doi.org/10.6092/2421-0528/7915Parole chiave:
Covid-19, Unione europea, basi giuridicheAbstract
La somministrazione delle prime dosi di vaccino ai cittadini degli Stati membri dell’Unione europea ha alimentato il dibattito in merito all’eventualità di un obbligo di vaccinazione di derivazione europea.
A tale proposito, la centralità del principio di attribuzione delle competenze impone che all’Unione, non solo sia attribuita una competenza in merito, ma che ogni iniziativa sia puntualmente fondata su una base giuridica, cioè su una norma del Trattato che legittima l’esercizio della competenza da parte delle Istituzioni sovranazionali.
Il presente contributo ha lo scopo di condurre un’analisi sulle basi giuridiche in virtù delle quali l’Unione europea potrebbe adottare un atto normativo impositivo di un obbligo di vaccinazione negli Stati membri.