Il ruolo in Europa delle autonomie territoriali (con particolare riguardo al caso italiano)

Autori

  • Giovanni Luchena Università di Bari Aldo Moro
  • Vittorio Teotonico Università di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6523

Parole chiave:

sovranità, regioni, enti locali, Unione europea

Abstract

Nonostante nel corso degli anni le istituzioni europee abbiano abbandonato l’atteggiamento di indifferenza verso i livelli di governo regionali (e locali), appare ancora necessaria la mediazione del diritto statale per cogliere adeguatamente le opportunità di partecipare offerte loro dal sistema giuridico sovranazionale. Da qui emerge la necessità di un’analisi giuridica focalizzata soprattutto sul piano degli sviluppi ordinamentali registrati in ambito interno. In Italia, le numerose riforme introdotte in materia appaiono ancora non soddisfare pienamente l’esigenza di tutelare il valore dell’autonomia territoriale oltre i confini statali soprattutto per la perdurante mancata trasformazione del Senato della Repubblica in una Camera federale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Luchena, G., & Teotonico, V. (2019). Il ruolo in Europa delle autonomie territoriali (con particolare riguardo al caso italiano). Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 10(1), 263–279. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6523