Sul contributo della Costituzione della Repubblica italiana alla modernizzazione dell'amministrazione pubblica in un sistema ordinamentale multilivello

Autori

  • Alfonso Maria Cecere Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6444

Parole chiave:

pubblica amministrazione, principio di legalità, partecipazione

Abstract

La Costituzione come leva per una riforma in senso democratico della pubblica
amministrazione. Un processo lento ma costante che si giova anche della dimensione multilivello in cui si rappresenta l’ordinamento giuridico contemporaneo. La dimensione europea e la dimensione internazionale, in particolare quella del Trattato sulla Convenzione europea dei diritti dell’ uomo, hanno richiesto una riflessione sul principio di legalità ed hanno contribuito a costruire una pubblica amministrazione che pone sempre più al centro il cittadino. C’è ancora molta strada da fare ma questo non deve preoccupare perché più che un punto di arrivo si deve raggiungere una tensione dinamica positiva che tende a garantire nel tempo un’ Amministrazione sostanzialmente democratica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Cecere, A. M. (2019). Sul contributo della Costituzione della Repubblica italiana alla modernizzazione dell’amministrazione pubblica in un sistema ordinamentale multilivello. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 1(1), 72–84. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6444