Autonomia regionale differenziata, sistema sanitario nazionale e oltre

Autori

  • Giuseppe Tesauro

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6376

Parole chiave:

regionalismo differenziato, Corte costituzionale, salute, giurisprudenza, diritti fondamentali

Abstract

Il tema del regionalismo differenziato va affrontato tenendo presente i limiti che impone la nostra Costituzione in relazione al possibile riconoscimento di ulteriori condizioni particolari di autonomia. Alle disposizioni costituzionali che segnano il perimetro invalicabile, si è accompagnata nel tempo una preziosa opera di ricostruzione di principi da parte della Corte costituzionale, già intervenuta per limare i quesiti referendari di alcune Regioni capofila. Le modalità con cui si è avviata la trattativa, nonostante ciò, pongono forti dubbi di incostituzionalità nella forma e nella sostanza. Pertanto qualora il progetto dovesse arrivare a compimento, si auspicano ulteriori e saggi interventi della Corte costituzionale per mantenere fermi i principi ribaditi in una costante giurisprudenza attenta alla massima tutela dei valori e dei diritti fondamentali della persona, dall’eguaglianza alla salute, dall’istruzione all’ambiente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Tesauro, G. (2019). Autonomia regionale differenziata, sistema sanitario nazionale e oltre. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 11(speciale 2), 59–71. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6376