Le situazioni giuridico-soggettive tutelabili nel giudizio avverso il silenzio-inadempimento: spunti di riflessione

Autori

  • Sergio Pignataro

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/10260

Parole chiave:

Rito sul silenzio-inadempimento, giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, particolari materie, provvedimenti amministrativi vincolati, posizioni giuridico-soggettive tutelabili

Abstract

Il presente saggio approfondisce due aspetti problematici concernenti la tutela giurisdizionale avverso il silenzio-inadempimento. Il primo riguarda il riferimento alle «particolari materie» (art. 103, c. 1, Cost.) che consentono l’affidamento, da parte del legislatore ordinario, di determinate controversie alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Il secondo, strettamente connesso al primo, riguarda la limitazione, affermata dalla giurisprudenza pressoché incontrastata e dalla dottrina nettamente dominante, della tutela nei confronti della P.A. delle situazioni giuridico-soggettive alle posizioni di interesse legittimo, ai fini dell’azionabilità del rito sul silenzio non significativo (artt. 31, 117 e 133, c. 1, lett. a), n. 3), c.p.a.), e le relative implicazioni

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-08-09

Come citare

Pignataro, S. (2023). Le situazioni giuridico-soggettive tutelabili nel giudizio avverso il silenzio-inadempimento: spunti di riflessione. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 20(2). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10260