Dalla torsione della forma di governo alla verticalizzazione della decisione parlamentare: lo svolgimento dei lavori delle camere in tempo di pandemia e lo smart voting
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/9150Parole chiave:
Parlamento, smart voting, forma di governo, pandemiaAbstract
Lo studio approfondisce il tema della programmazione dell’attività parlamentare in tempi di pandemia. In particolare, si considerano i primi timidi interventi e le problematiche ad essi connessi, con i quali sono state consentite nelle Commissioni permanenti limitate ipotesi di partecipazione tramite collegamenti in videoconferenza e, successivamente, in occasione delle elezioni del Presidente della Repubblica nel gennaio 2022, la decisione di disporre la modalità in presenza fisica di oltre mille elettori. In chiusura si sottolinea l’importanza, anche in ragione della l. cost. 1/2020 sulla riduzione del numero dei parlamentari, di manutenzioni dei procedimenti per coniugare la praticabilità della presenza virtuale con la piena garanzia delle prerogative parlamentari disciplinate dalla Costituzione.