Ambiente e costituzione. L’effettiva garanzia dei diritti dei cittadini attraverso la fruibilità ed accessibilità dei beni pubblici. Il caso della Gaiola

Autori

  • Maria Chiara Girardi

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/9028

Parole chiave:

Aree marine protette, Parco Sommerso di Gaiola, beni pubblici, ambiente

Abstract

Il contributo analizza l’attuale modello di gestione dell’area marina protetta del Parco Sommerso di Gaiola, allo scopo di analizzarne le criticità e, più in generale, di evidenziare i limiti della normativa italiana di tutela delle aree marine protette. Dallo studio emerge, infatti, la necessità di un riassetto normativo della materia, volto a ridare coerenza al quadro giuridico di salvaguardia delle aree marine protette, nel rispetto degli scopi di tutela ambientale, degli obiettivi assunti a livello internazionale ed europeo e degli interessi della collettività connessi al godimento di un bene pubblico quale il mare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-03-01

Come citare

Girardi, M. C. (2022). Ambiente e costituzione. L’effettiva garanzia dei diritti dei cittadini attraverso la fruibilità ed accessibilità dei beni pubblici. Il caso della Gaiola. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 17(1). https://doi.org/10.6093/2421-0528/9028