Riflessioni sul ruolo del principio di precauzione nel processo decisionale delle pubbliche amministrazioni

Autori

  • Andrea Napolitano Università di Napoli Parthenope

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6524

Parole chiave:

principio di precauzione, azione amministrativa, salute, ambiente, diritti, pubblica amministrazione

Abstract

Il presente lavoro ha ad oggetto il ruolo del principio di precauzione nel processo decisionale delle Pubbliche amministrazioni anche, e soprattutto, alla luce della sempre maggiore rilevanza che lo stesso sta acquisendo per la tutela di situazioni costituzionalmente garantite, quali i diritti alla salute ed all’ambiente.
Il principio in esame, sviluppatosi in ambito internazionale, trova una propria legittimazione in alcune disposizioni costituzionali: esso ha avuto una definitiva consacrazione, grazie all’intervento della giurisprudenza, nazionale ed europea, e del legislatore che lo ha inserito nell’alveo dei dogmi che regolano l’azione amministrativa.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Napolitano, A. (2019). Riflessioni sul ruolo del principio di precauzione nel processo decisionale delle pubbliche amministrazioni. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 10(1), 203–225. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6524