L'Europa e la sovranità condivisa: appunti di un discorso sulle ragioni del diritto costituzionale europeo

Autori

  • Andrea Patroni Griffi Università della Campania

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6446

Parole chiave:

costituzione europea, deficit democratico, modello sociale ed economico europeo

Abstract

Il processo di integrazione europea, attraverso sempre più penetranti limitazioni alla sovranità degli Stati, ha generato un ordinamento intimamente costituzionale. Il tema della “Costituzione europea”, in mezzo al guado delle Costituzioni scritte e non scritte, ma anche una più forte legittimazione e soggettività politica delle istituzioni europee, si pongono con ancora maggiore forza di fronte a decisioni in campo economico, che appaiono capaci di incidere sulla stessa tenuta di un modello sociale, che invece appare forte espressione identitaria nella storia costituzionale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Patroni Griffi, A. (2019). L’Europa e la sovranità condivisa: appunti di un discorso sulle ragioni del diritto costituzionale europeo. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 1(1), 99–110. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6446