Statistica e conoscenza giurisdizionale: alcuni elementi per un discorso

Autori

  • Giovanni Camillo Porzio

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/7017

Parole chiave:

frequenza relativa, variabilità naturale, probabilità

Abstract

La necessità di far parlare tra loro le scienze statistiche e quelle giuridiche è sempre più evidente, sia in Italia che all’estero. Per questo motivo, questo contributo offre a un pubblico non specialista alcuni elementi propri delle scienze statistiche potenzialmente utili per districarsi tra termini e problemi che si possono incontrare nella prassi e nella ricerca legate alla conoscenza giurisdizionale. Si presentano alcuni esempi di trappole conoscitive; si discute il livello di incertezza e il concetto di variabilità naturale; si ripercorre l’uso corretto del rapporto di verosimiglianza; si offre una scala di equivalenza verbale per tale rapporto. Si delineano infine alcuni spazi aperti per una collaborazione tra queste due discipline, sottolineando l’importanza di riconoscere i limiti propri della conoscenza che nasce a partire dall’analisi dei dati e dell’evidenza empirica.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-01

Come citare

Porzio, G. C. (2020). Statistica e conoscenza giurisdizionale: alcuni elementi per un discorso. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 14(2). https://doi.org/10.6092/2421-0528/7017

Fascicolo

Sezione

Atti del convegno "Processi cognitivi e cognizione giurisdizionale"