Profili di coordinamento tra l'attestazione di qualificazione e l'informativa antimafia: tendenze ermeneutiche e prospettive future

Autori

  • Vinicio Brigante Università di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/2421-0528/6473

Parole chiave:

appalti pubblici, informativa antimafia, SOA

Abstract

profili di coordinamento tra la normativa antimafia e il Codice dei contratti pubblici rappresentano una delle questioni maggiormente complesse, che, in assenza di previsioni di raccordo sul piano positivo, hanno rinvenuto soluzioni spesso difformi, in via pretoria o dottrinale. Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in recepimento delle direttive 2014/UE, pare, prima facie, aver risolto una lacuna di notevole interesse che ha generato contraddizioni rilevanti.
Il saggio si propone di analizzare le interrelazioni che sussistono tra l’informativa antimafia e l’attestazione di qualificazione rilasciata dalla SOA, in relazione ai requisiti di ordine generale necessari per la partecipazione alle gare pubbliche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-08-02

Come citare

Brigante, V. (2019). Profili di coordinamento tra l’attestazione di qualificazione e l’informativa antimafia: tendenze ermeneutiche e prospettive future. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 3(1), 103–130. https://doi.org/10.6092/2421-0528/6473