Recenti questioni sulla mobilità transfrontaliera e sul diritto al lavoro nell’Unione europea: implicazioni giuridiche ed economiche relative al mercato unico
DOI:
https://doi.org/10.6093/2421-0528/10774Parole chiave:
Mercato unico europeo, libertà di circolazione, lettori di lingua straniera, Regolamento Bruxelles I, Prodotto interno lordo (PIL)Abstract
Il contributo ha ad oggetto il tema del mercato unico europeo e può sostanzialmente essere ripartito in due parti. Nella prima parte – corrispondente ai par. 2 e 3 – si tenta di mettere in luce l’elevato grado di specificità degli interventi capaci di incidere sulla completa instaurazione del mercato unico e l’eterogeneità delle questioni che, direttamente o indirettamente, possono condizionare il pieno raggiungimento di tale obiettivo. Ciò verrà sottolineato attraverso l’analisi di due vicende recentemente sottoposte all’attenzione della Corte di giustizia, entrambe concernenti questioni legate alla mobilità transfrontaliera dei lavoratori. In particolare, emergerà come la piena attuazione del mercato unico dipende non solo da un ravvicinamento delle discipline legislative nazionali, bensì anche dall’adozione di puntuali interventi – normativi, amministrativo-contrattuali e giurisdizionali – riguardanti settori economico-giuridici fra loro eterogenei. Nella seconda parte, corrispondente al par. 4, verranno prese in considerazione le (positive) ricadute macroeconomiche del sistema del mercato unico nelle economie degli Stati membri, con specifico riguardo agli effetti sul Prodotto interno lordo (PIL)