Alcune considerazioni a partire da “Diritto costituzionale e nuove tecnologie”, a cura di Giampietro Ferri, Napoli, Edizioni ESI, 2022

Autori

  • Elena Rivieccio

DOI:

https://doi.org/10.6093/2421-0528/10232

Parole chiave:

nuove tecnologie, diritto costituzionale, comunicazione online, libertà di parola, diritti fondamentali, processi decisionali

Abstract

Il presente lavoro, nel recensire il volume “Diritto costituzionale e nuove tecnologie” a cura di G. Ferri, offre una panoramica delle principali ricadute prodotte dalla rivoluzione digitale sul diritto costituzionale. L’analisi si sviluppa lungo tre direttrici fondamentali. Innanzitutto, il contributo approfondisce l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo della comunicazione online e sui processi di formazione del consenso; in secondo luogo, si analizzano le conseguenze in termini di esercizio dei diritti fondamentali, come il diritto allo studio o alla salute; infine, si esamina l’incidenza nei processi decisionali, ad esempio nell’espressione del diritto di voto. Il lavoro mostra i rischi e le opportunità per ciascuna delle tre linee di ricerca considerate, sottolineando il ruolo sempre più importante della normativa europea nel tentativo di governare gli attuali processi di trasformazione

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-07-23

Come citare

Rivieccio, E. (2023). Alcune considerazioni a partire da “Diritto costituzionale e nuove tecnologie”, a cura di Giampietro Ferri, Napoli, Edizioni ESI, 2022. Diritto Pubblico Europeo - Rassegna Online, 20(2). https://doi.org/10.6093/2421-0528/10232