Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
- Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
- Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
- Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
Editoriale
Intervento della Direzione della Rivista, che propone linee editoriali caratterizzanti.
![]() |
Confronti (Sezione monografica)
Saggi critici o testi che pongono un problema storiografico, di ricerca, o prendono le mosse da un’opera recente: riuniti in maniera monografica, sono finalizzati alla discussione scientifica di un tema rilevante. La rubrica può recuperare e rendere pubblici tempestivamente testi e materiali generati da seminari e workshop per evitare la dispersione dei frutti di riflessioni e di ricerche di prima mano. Ha l’intento di suggerire nuove strade alla ricerca o individuare quelle più proficue.
![]() |
![]() |
![]() |
Studi
Contributi originali di ricerca e di bilancio storiografico, sempre auspicabilmente dotati di aperture su problemi e metodi.
![]() |
![]() |
![]() |
Testimonianze e documenti
Raccoglie ricerche e spigolature d’archivio o biblioteca che apportano materiali nuovi.
![]() |
![]() |
![]() |
Letture
Recensioni, rassegne bibliografiche o documentarie, presentazioni di lavori in corso o di riflessioni compiute nel corso della ricerca. La sezione propone un criterio di selezione innovativo, che mira soprattutto a mettere in risalto i lavori o gli argomenti più significativi sotto il profilo metodologico e/o storiografico: privilegiando la pars construens della ricerca più che la tradizionale “critica” (se non stroncatura), l’obiettivo è quello di stimolare il dibattito attorno a un numero scelto di opere e testi.
![]() |
![]() |
Informativa sui diritti
L'Autore, nel momento in cui propone il suo contributo ed esso è accettato per la pubblicazione:
– autorizza CESURA, a titolo gratuito e senza limiti di tempo, a pubblicare e/o a diffondere in qualsiasi forma i propri testi, video e/o immagini;
– dichiara che il proprio contributo scientifico, diffuso a titolo gratuito attraverso le reti telematiche:
- non infrange in alcun modo le norme vigenti in materia di diritto d’autore, né gli obblighi connessi con la salvaguardia di diritti morali o economici di altri autori o di altri aventi diritto, per quanto riguarda sia testi, immagini, foto, tabelle, sia altri contenuti;
- non è il risultato di attività rientranti nella normativa sulla proprietà industriale e non è oggetto di eventuali registrazioni di tipo brevettuale;
- non è stato prodotto nell’ambito di progetti finanziati da soggetti pubblici o privati che hanno preventivamente posto particolari vincoli alla divulgazione dei risultati per motivi di riservatezza o segretezza.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi e-mail inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Gli indirizzi e-mail forniti per avere informazioni sulle attività di CESURA non saranno ceduti a terzi.