Diversamente bianco. L’abito da sposa nella (de)costruzione dei generi

Autori

  • Monica Di Barbora

DOI:

https://doi.org/10.6093/1827-9198/8898

Parole chiave:

fotografe, rappresentazione dei generi, abito bianco

Abstract

Il saggio ripercorre brevemente la storia dell’abito bianco da sposa, evidenziando le ragioni del suo successo e mostrando le incrostazioni di senso che l’hanno reso uno dei simboli della femminilità eteronormativa. Quindi presenta tre artiste che hanno lavorato sulla decostruzione degli stereotipi legati all’abito bianco e la sua risignificazione.

Marcella Campagnano e Tomaso Binga partecipano alla vivacità culturale e artistica del movimento femminista degli anni settanta. Campagnano mette in discussione, in un processo di produzione fotografica collettivo, la straordinarietà della sposa in abito bianco, riducendola a uno dei molti ruoli attribuiti alle donne dal patriarcato. Binga, invece, con una fotografia di se stessa nel doppio ruolo di sposa e sposo, svela la costruzione e l’interscambiabilità dei generi anticipando, in qualche modo, l’idea del genere come rappresentazione di sé. Pippa Bacca, infine, trent’anni dopo, in un contesto storico-sociale completamente mutato, assume consapevolmente l’abito bianco come simbolo positivo ma attribuendogli un valore che, oltre l’idea di coppia, si estende a una visione di collettività ampia e di celebrazione della vita e della pace.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Monica Di Barbora

Monica Di Barbora ha avviato la propria carriera professionale come archivista fotografica, dedicandosi quindi allo studio teorico e all’uso della fotografia come fonte storica. I suoi principali temi di ricerca sono la rappresentazione e l’autorappresentazione delle donne, in particolare durante l’epoca coloniale fascista e il femminismo cosiddetto della seconda ondata, e gli archivi fotografici della stampa. Dopo qualche anno di insegnamento, ha iniziato a occuparsi anche di didattica della storia contemporanea.

 

 

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-02-13

Come citare

Di Barbora, M. (2022). Diversamente bianco. L’abito da sposa nella (de)costruzione dei generi. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (24). https://doi.org/10.6093/1827-9198/8898