Transessualismo e prospettive psicoanlitiche: teorie di genere e cliniche
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/6668Parole chiave:
psicoanalisi, transessualismo, transgenderismo, teoria queer, corpo-menteAbstract
Questo lavoro ha l’obiettivo di analizzare i percorsi sviluppati dalla psicoanalisi sul transessualismo e sul transgenderismo, guardando all’evoluzione dei paradigmi teorici e alle riflessioni cliniche su questi temi. L’excursus mette in luce i radicali cambiamenti che si sono verificati tra gli anni novanta e il nuovo secolo negli atteggiamenti in ambito psicoanalitico verso il transessualismo e la clinica dell’identità di genere. Specificamente, l’analisi si focalizzerà sulle ragioni storiche e metapsicologiche implicate nel cambiamento in una direzione sempre meno stigmatizzante e giudicante da parte della psicoanalisi, attualmente maggiormente in grado di dare più spazio all’unica esperienza soggettiva delle persone transessuali e transgender. In questo percorso di transizione, un ruolo fondamentale è stato giocato dalla psicoanalisi relazionale e dal paradigma lacaniano. L’articolo vuole analizzare come nella psicoanalisi il focus si sia spostato progressivamente dal costrutto di genere ad una nuova concettualizzazione sulla relazione tra corpo, mente e cultura. In conclusione, il transessualismo e il transgenderismo sono divenuti uno stimolo per il dibattito psicoanalitico che ha sviluppato nuove teorie sulla questione della sessuazione e dell’emergenza del genere.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.