Donne e pallone. La parità di genere presa a calci dalla cronaca?

Autori

  • Stefania Cavagnoli Università di Roma Tor Vergata
  • Francesca Dragotto Università di Roma Tor Vergata
  • Pierluigi Vaglioni Policlinico Umberto I di Roma; Fondazione Santa Lucia (Università di Roma Tor Vergata)

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/5383

Parole chiave:

giocatrici di calcio, stereotipi culturali, stereotipi linguistici, relazioni con la stampa

Abstract

Il contributo affronta la questione della rappresentazione mediata delle calciatrici professioniste proposta dalla cronaca giornalistica, in primis professionistica. Al fine di rendere l’analisi quanto più possibile rappresentativa, oltre che sulla stampa italiana si lavorerà su quanto offerto dalla cronaca inglese (UK) e tedesca, per via della popolarità del calcio in questi paesi. L’analisi del corpus, di natura contrastiva, consentirà anche di formulare valutazioni relative almeno a una diacronia recente. Si valuterà, inoltre, in riferimento alle questioni più strettamente linguistiche e a quelle di natura concettuale pertinenti col genere, il rapporto tra i diversi linguaggi impiegati e, nell’ambito di quello verbale, le scelte effettuate rispetto a titoli e a testi di riferimento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Stefania Cavagnoli, Università di Roma Tor Vergata

Stefania Cavagnoli è professoressa associata di linguistica presso il Dipartimento di Lettere e filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata. Insegna, tra l'altro, Linguistica applicata. Nel 2013 ha ottenuto la qualifica di professore ordinario. È direttrice del Centro linguistico universitario ed è delegata del Rettore per l'insegnamento delle lingue.

Francesca Dragotto, Università di Roma Tor Vergata

Francesca Dragotto è professoressa associata presso l'Università di Roma Tor Vergata. I suoi vasti campi di interesse includono semantica, lessico e pragmatica, sia sincronici che diacronici. Negli ultimi anni, i suoi interessi si sono concentrati sull'analisi del testo, intesa come un insieme cognitivo, culturale e sociale, in cui ogni oratore ricostruisce la propria rappresentazione del mondo e dei ruoli e delle norme sociali che interagiscono nel suo contesto.

Pierluigi Vaglioni, Policlinico Umberto I di Roma; Fondazione Santa Lucia (Università di Roma Tor Vergata)

Pierluigi Vaglioniinsegna Cultura Inglese nella Sezione Ospedali delle Scuole Secondarie presso il Policlinico Umberto I di Roma. Insegna anche inglese scientifico per l'assistenza sanitaria B Scat Fondazione Santa Lucia (Università di Roma Tor Vergata). Traduttore e consulente linguistico su comunicazione e scrittura medica. Ha pubblicato racconti sul calcio con Giulio Perrone Editore.

##submission.downloads##

Pubblicato

2017-12-31

Come citare

Cavagnoli, S., Dragotto, F., & Vaglioni, P. (2017). Donne e pallone. La parità di genere presa a calci dalla cronaca?. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (17). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5383