Some Present-Day Asylum Seekers in the U.S.: Machismo and “Women on the Run”
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/3996Parole chiave:
asilo, machismo, donne in fuga, trasmissione del trauma tra le generazioniAbstract
Attraverso una breve rassegna delle leggi internazionali sulla richiesta di asilo (le Convenzioni di Ginevra) e sul ruolo dei professionisti della salute mentale americana in questo processo, il lavoro mira a comprendere i modi in cui la valenza spesso traumatizzante del machismo si trasmette di generazione in generazione nelle famiglie del Centro America. Utilizzando il paradigma di lavoro dello psicologo del Sé Alan Roland (1989, 1996, 2005), il contributo descrive le famiglie provenienti da queste aree come fortemente sottomesse al potere del padre, in cui i bambini sviluppano un senso del Sé basato sulla loro capacità di meritare la stima del padre. Inoltre, questi stessi bambini rimandano un’immagine positiva del padre all’esterno, anche laddove il suo comportamento sia tra i più brutali. Agire in modo diverso sarebbe, infatti, troppo umiliante. Venendo a mancare spazi di pensiero in cui poter attivare una riflessione su questi valori, si ritiene che essi vengano spesso agiti e trasmessi di generazione in generazione.
N.D.R. : Presentiamo questo contributo in doppia lingua, grazie alla traduzione in italiano di Francesca Tessitore (Psicologa e PhD student in Mind, Gender and Languages; i suoi temi di ricerca riguardano i processi di immigrazione femminile e la maternità in condizioni di rischio, da una prospettiva psicodinamica. francitessitore@gmail.com)
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.