Quattro tesi sul femminismo postumano
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/3706Parole chiave:
Postumanesimo, Postantropocentrismo, Femminismo, Poststrutturalismo, ZoeAbstract
Questo saggio si propone di dimostrare che il femminismo non si riduce all’umanesimo, essendosi spinto fino alla critica radicale dei suoi concetti-chiave. Si indaga quindi il modo in cui le analisi femministe e postcoloniali, grazie all’impulso del poststrutturalismo, hanno messo sotto esame il modello dell’“Uomo di ragione” ed elaborato visioni alternative dell’umanità, centrate su zoe come principio guida, capaci di andare oltre il genere, senza dimenticare le variabili di sesso, razza e classe. In conclusione si spiega come tali teorie rappresentino i presupposti della filosofia femminista postumana, riassumendo in quattro tesi le sue peculiarità principali.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.