Performance del gender: travestitismo nell’adattamento di “As You Like It”
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/2087Parole chiave:
Adattamento, Travestitismo, Genere, ShakespeareAbstract
La presentazione –divisa in due parti, di cui la prima scritta da Antonella Piazza e la seconda da Maria Izzo– intende descrivere ed analizzare l‟adattamento teatrale Shakespeare’s Lovers. A Postmodern Pastiche, realizzato nel 2010 dagli studenti di lingua inglese del corso di laurea DAVIMUS dell‟Università di Salerno. La sperimentazione didattica è frutto del lavoro di rilettura e re-functioning delle due commedie shakespeariane As You Like it e Much Ado About Nothing. Il risultato è una pastiche di generi letterari e sessuali registri linguistici, fonti, in cui il travestitismo, che anima le due commedie, si conferma come categoria che decostruisce l‟opposizione binaria tra i generi. Il processo culturale dell‟adattamento seguito dagli studenti ha evidenziato quanto esso più facilmente porti a rileggere il testo originale attraverso i principi e le mode della propria contemporaneità e della cultura della propria generazione. In particolare, gli studenti hanno avuto accesso ad un momento “fittizio” in cui scoprire “divertendosi” che vestirsi/travestirsi è parte intrinseca del processo di formazione identitaria e che i giovani protagonisti delle commedie shakespeariane non sono poi così distanti da loro.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2013-11-07
Come citare
Piazza, A. (2013). Performance del gender: travestitismo nell’adattamento di “As You Like It”. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (9). https://doi.org/10.6092/1827-9198/2087
Fascicolo
Sezione
Genere e formazione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.