Famiglie Arcobaleno: il percorso sociologico della genitorialità delle persone omosessuali

Autori

  • Giuseppina La Delfa Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/2000

Parole chiave:

Omogenitorialità, famiglie contemporanee, secolarizzazione della società italiana, resistenza ai mutamenti.

Abstract

Le famiglie arcobaleno oggi possono esistere visibilmente perché la società, dagli anni 60 in poi, è profondamente cambiata. Ormai è chiaro a tutti i sociologi: in occidente, la nascita dei figli e la loro cura è sempre meno legata al concetto “un solo padre, una sola madre e una sola capanna”. Oggi facciamo i figli da soli, in due (ma non sempre un uomo e una donna), in tre o in 4 quando si aggiungono ai genitori intenzionali anche la partecipazione dei donatori di gameti e/o le surrogate mothers, o quando si tratta di figli adottivi concepiti da altri ma figli dei genitori intenzionali, ecc … Tra famiglie ricomposte, genitorialità condivise, mamme single che crescono i figli con l’aiuto di amiche, sorelle, mamme o nonni, ecc., la geometria della famiglia e degli attaccamenti dei figli è illimitata. In questo contesto, c’è spazio per le nostre famiglie, anche se la resistenza è forte in particolare in Italia mentre mezza Europa riconosce e tutela queste nuove famiglie.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giuseppina La Delfa, Università degli Studi di Napoli Federico II

Giuseppina La Delfa, italofrancese, nasce nel 1963 a Lille (Francia) dove studia Letteratura comparata e Didattica del francese come lingua straniera. Si trasferisce in Italia nel 1990 dove insegna Lingua francese all'Università di Salerno come  lettrice di madre lingua. Attivista lesbica dal 2000 circa, nel 2005 fonda con altre famiglie l'Associazione Famiglie Arcobaleno, associazione di genitori Omosessuali di cui è tuttora Presidente. L'attività politica di La Delfa consiste nel promuovere la genitorialità omosessuale creando dibattito, promuovendone la visibilità, partecipando a ricerche e organizzando convegni,  alfine di ottenere dignità sociale e parità di diritti per i genitori omosessuali e i loro figli. Ha due figli con la compagna.  E-mail: giladel@alice.it

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-10-22

Come citare

La Delfa, G. (2013). Famiglie Arcobaleno: il percorso sociologico della genitorialità delle persone omosessuali. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (9). https://doi.org/10.6092/1827-9198/2000