Il femminismo tra islamismo e postmodernismo
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1671Parole chiave:
Femminismo, Islamismo, Relativismo culturale, Diritti fondamentaliAbstract
Nel contesto più generale del dibattito tra culture, l‟analisi della condizione della donnanelle culture musulmane o in quelle europee nate dall‟immigrazione magrebina si rivelaun compito complesso, in quanto segnato dall‟ambiguità insita nelle relazioni di potereche definiscono gli equilibri economici e politici tra stati a livello globale. Il dibattitosul velo si rivela un elemento esplicativo della forma che assume il dialogo tra potenzeeuropee e movimenti islamisti e specifica i termini in cui, in vista di una certa gestionedel potere, si sacrifica la libertà della donne in nome di una cultura che si dicepromotrice dei valori della differenza. All‟interno del dibattito europeo, il femminismoislamico rappresenta l‟interlocutore principale delle istituzioni internazionali, che,incapaci di risolvere le questioni più radicali che originano i conflitti tra popoli, hannodeciso di escludere dalle loro analisi altre forme di critica sociale, favorendo cosìapprocci di tipo prevalentemente culturalista e differenzialista. Il femminismo islamicosi rivela, tuttavia, non rappresentativo delle posizioni espresse dalle femministemaghrebine ed arabe che, in risposta ad un modello culturale che continua a proporrel‟immagine di una società basata sul dominio della donna, non smettono di lottare peraffermare il loro diritto alla libertà e all‟uguaglianza, proseguendo quel lavoro didecostruzione che è all‟origine dei movimenti delle donne nel mondo.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2013-06-18
Come citare
Tamzali, W. (2013). Il femminismo tra islamismo e postmodernismo. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1671
Fascicolo
Sezione
Interventi
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.