Somiglianze e differenze nel pregiudizio di genere di genitori e figli: l’effetto dell’intreccio tra famiglia e cultura

Autori

  • Sara Alfieri Università Cattolica di Milano
  • Daniela Barni Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Elena Marta Università Cattolica di Milano.
  • Clelia Anna Mannino University of Minnesota

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1632

Parole chiave:

pregiudizio di genere, ruoli di genere e generazione, indici diadici, effetto dello stereotipo culturale, similarità tra genitori e figli

Abstract

Pochi studi hanno indagato similarità e differenze rispetto al pregiudizio di genere tra

genitori e figli. Il presente lavoro si suddivide in due fasi: lo scopo della prima è di indagare

se esistano similarità nei profili di risposta dei genitori e dei loro figli giovani adulti. La

Fase II vuole indagare il livello di similarità “unica” tra genitori e figli rispetto al

pregiudizio di genere (effetto dello stereotipo culturale).

I partecipanti sono 293 famiglie italiane (giovane adulto, madre e padre, per un totale di

879 soggetti).

Ciascun partecipante ha compilato la Scala di Sessismo Ambivalente (Glick & Fiske,

1996) e la Scala di Ambivalenza verso gli Uomini. Poiché la nostra ricerca include dati

familiari, sono state utilizzate specifiche analisi, quali gli indici diadici (Kenny, Kashy &

Cook, 2006).

I risultati rivelano che (1) i profili di risposta di genitori e figli sono dissimili, e (2) che la

poca varianza condivisa tra di essi sia dovuta all’effetto dello stereotipo culturale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Sara Alfieri, Università Cattolica di Milano

Sara Alfieri è psicologa, assegnista presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università

Cattolica di Milano, collaboratrice del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.

Si occupa di pregiudizio etnico e di genere e della trasmissione del pregiudizio all'interno

della famiglia, relazioni familiari, transizione all'età adulta.

Elena Marta è psicologa e Professore ordinario di Psicologia Sociale e Psicologia di

Comunità presso la Facoltà di Psicologia dell' Università Cattolica di Milano. Collabora

da anni presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della medesima

università. Tra i temi di suo interesse: volontariato e impegno nel sociale, transizione all'età adulta, relazioni familiari.

Clelia Anna Mannino è psicologa e collabora con il Dipartimento di Psicologia

dell'Università del Minnesota. Tra i suoi interessi di ricerca: sviluppo del senso di

comunità tra i giovani, impegno nel sociale, transizione all'età adulta.

Daniela Barni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Daniela Barni è psicologa e ricercatrice presso la Facoltà di Psicologia dell’Università

Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Collabora da anni presso il Centro di Ateneo Studi e

Ricerche sulla Famiglia della stessa università. I suoi interessi di ricerca si rivolgono allo

studio delle relazioni familiari, con particolare attenzione al tema dei valori e alla

metodologia della ricerca in psicologia.

Elena Marta, Università Cattolica di Milano.

Elena Marta è psicologa e Professore ordinario di Psicologia Sociale e Psicologia di Comunità presso la Facoltà di Psicologia dell' Università Cattolica di Milano. Collabora da anni presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della medesima università. Tra i temi di suo interesse: volontariato e impegno nel sociale, transizione all'età adulta, relazioni familiari.

Clelia Anna Mannino, University of Minnesota

Clelia Anna Mannino è psicologa e collabora con il Dipartimento di Psicologia dell'Università del Minnesota. Tra i suoi interessi di ricerca: sviluppo del senso di comunità tra i giovani, impegno nel sociale, transizione all'età adulta.

##submission.downloads##

Pubblicato

2013-06-07

Come citare

Alfieri, S., Barni, D., Marta, E., & Mannino, C. A. (2013). Somiglianze e differenze nel pregiudizio di genere di genitori e figli: l’effetto dell’intreccio tra famiglia e cultura. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1632