Nuove soggettivazioni: appunti sulla costruzione dell'identità di genere dei/lle giovani di origine marocchina residenti in Italia
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1375Keywords:
genere, identità, migrazione, MaroccoAbstract
Sulla scorta di una ricerca transnazionale di stampo sociologico svolta tra il Maroccoe l‟Italia, obiettivo di questo contributo è esplorare le modalità narrative attraverso cui
gli/le giovani di origine marocchina residenti in Italia articolano la propria esperienza
identitaria di genere. Alla tensione tra appartenenza ed esclusione sia nel paese di arrivo
che nel paese di destinazione, ragazze e ragazze rispondono attraverso nuove forme di
soggettivazione che fanno riferimento ad uno spazio simbolico transnazionale che
permette loro di sottrarsi alle aspettative provenienti da entrambi i modelli culturali e di
trovare un proprio spazio di libertà e di identificazione soggettiva. Sotto il profilo
metodologico, l‟articolo si basa su 25 interviste con ragazzi/e tra i 15 e i 23 anni e
realizzate attraverso una metodologia narrativa.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2013-01-10
How to Cite
Selmi, G. (2013). Nuove soggettivazioni: appunti sulla costruzione dell’identità di genere dei/lle giovani di origine marocchina residenti in Italia. La Camera Blu, (7), 185–194. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1375
Issue
Section
Postcolonial and transnational feminisms
License
La camera blu is an open access, online publication, with licence CCPL Creative Commons Attribution 3.0 Unported