Una comunità rionale di Napoli: donne ed uomini tra subalternità e soggettività

Autori

  • Leandro Sgueglia Università degli Studi di Napoli Federico II

DOI:

https://doi.org/10.6092/1827-9198/1237

Parole chiave:

subalternità, territorio, comunità

Abstract

Il Rione Sanità è un quartiere del centro storico di Napoli, appena fuori le mura greco-romane.Fino al XVIII secolo, era una zona dedicata alle attività religiose e di ristoro dell'aristocrazia. Con la trasformazione del tessuto urbano e la sua composizione sociale, il Rione Sanità diventa un quartiere abitato prevalentemente da fasce subalterni di popolazione. La povertà e la disoccupazione diventano il segno distintivo e, con loro, le più svariate forme di illegalità. Tuttavia,nel l'informalità delle strade di quest‟area, si sviluppano - attraverso i decenni - anche forme alternative di vita collettiva che fuggono all'egemonia criminale, ma anche all‟ideologia morale e politica che domina nella società e nello stato.

(Per l'estratto completo consultare la prima pagina del file pdf allegato)

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Leandro Sgueglia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Leandro Sgueglia è un dottorando in Studi di Genere presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Le sue ricerche, oltre ad approfondire gli studi di genere, si soffermano anche sull’ambito degli studi postcoloniali e subalterni. Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi Nazionale “Alternativa Comune”, è intervenuto inoltre come relatore a vari seminari di studio (in diversi atenei d’Italia tra cui Università di Pisa, di Padova, di Napoli) su temi quali “corpo e territorio”, “genere e camorra”, “pratiche dell’in-comune”. E’ redattore ed editorialista del network multimediale “GlobalProject.info”. E’ tra gli autori del volume A. Simone (a cura di), Sessismo Democratico, Mimesis 2012.

##submission.downloads##

Pubblicato

2012-10-12

Come citare

Sgueglia, L. (2012). Una comunità rionale di Napoli: donne ed uomini tra subalternità e soggettività. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (6), 25–45. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1237

Fascicolo

Sezione

Il Tema