"Con voce di donna”: Differenze di genere nell’orientamento morale
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/5238Parole chiave:
rientamento morale, ragionamento morale, differenze di genere, etica della curaAbstract
Gli studi sul ragionamento morale di Kohlberg sono stati criticati da Gilligan (1977), che ha ipotizzato due differenti modalità di ragionamento morale: l’etica della giustizia, specifica degli uomini, e quella della cura, specifica delle donne. Questi orientamenti della morale sono correlati alla struttura identitaria dei due generi. Quasi quarant'anni dopo, questo lavoro ripropone la ricerca condotta dalla Gilligan, assumendo che cura e giustizia rappresentino due modalità di ragionamento morale coesistenti nella donna come nell'uomo, non strettamente specifiche di un genere o dell'altro. Inoltre vuole studiare la relazione tra il sistema identitario e il concetto di morale nei giovani adulti. A 100 studenti universitari è stato proposto un questionario riguardante tre aree: autodescrizione, conflitti morali personali, dilemmi morali ipotetici e questioni morali. I risultati mostrano che non ci sono differenze di genere nel ragionamento morale. Inoltre, sia maschi che femmine presentano aspetti di cura eresponsabilità e aspetti riguardanti la giustizia e i valori. In conclusione, i giovani adulti distinguono nella morale i differenti livelli del ragionamento e del comportamento.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2017-08-03
Come citare
Parola, A., & Donsì, L. (2017). "Con voce di donna”: Differenze di genere nell’orientamento morale. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (16). https://doi.org/10.6092/1827-9198/5238
Fascicolo
Sezione
Laboratorio di ricerca
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.