Biocapitale e potenza generativa postumana. Per una critica delle biotecnologie riproduttive transpecie
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/3666Parole chiave:
Biocapitale, biotecnologie riproduttive, corpi postumaniAbstract
La medicina riproduttiva umana si è sviluppata grazie alle tecnicheimpiegate per lariproduzione assistita sugli animali, sulle specie mammifere quali quella bovina e ovina, su cuisono state sviluppate e perfezionate varie tecniche di riproduzioneassistita. Secondo MelindaCooper e Adele Clarke lo scopo di tali biotecnologie è statoall’inizio quello di innalzare ilplusvalore, sfruttando il lavoro riproduttivo delle femmine delle specie animali propriosuperando i limiti posti dalla natura. La maggior parte delletecniche poi impiegate nellafecondazione assistita umana sono state sperimentate su femmine appartenenti a specie dianimali mammiferi allo scopo di aumentarne produttività e redditività. Questo paper siinterroga circa le differenze e le somiglianze tra i meccanismi divalorizzazione economicariservati alle donne, femmine della specie umana, e alle femmine dei mammiferi animali,considerandole molto importanti nell’era postumana. La potenza generativa delle femmine dibovino èDzmessa a valoredznel contesto fordista della produzione di massa di beni di consumo.La potenza generativa delle donne è invece valorizzata nellanuova cornice, postumana epostfordista, della produzione di beni di consumo altamente personalizzati. Questo paper sipropone poi di spiegare che la produzione di valore passa,in entrambi i casi, per la catturadella potenza generativa delle femmine, di qualsiasi speciesi tratti. Grazie a Rosi Braidotti,chiamiamo questa potenza generativa zoe, per sottolineare i suoi tratti postumani. L’approccio postumano si rivela utile, proprio ai tempi del biocapitale, al fine di restituire allesoggettività, obliate in nome del profitto, la materialità delle loro esistenze e dei loro diritti.Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
##submission.downloads##
Pubblicato
2015-10-13
Come citare
Balzano, A. (2015). Biocapitale e potenza generativa postumana. Per una critica delle biotecnologie riproduttive transpecie. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, 11(12). https://doi.org/10.6092/1827-9198/3666
Fascicolo
Sezione
Il Tema
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.