Gli scritti delle donne pitagoriche: una pietra di paragone per la moderna prospettiva di “genere”
DOI:
https://doi.org/10.6092/1827-9198/1249Parole chiave:
genere, donne pitagoriche, testi filosoficiAbstract
L’edizione dei testi delle donne pitagoriche curata da Claudia Montepaone costituisce un singolare banco di prova per la categoria storiografica del "genere". Innanzitutto per quanto riguarda il problema dell’autenticità dei testi femminili, poi per la necessità di non attuare approcci modernizzanti al pensiero antico anche nel caso di questioni particolarmente urticanti per la coscienza delle studiose attuali quali la legittimazione del ruolo domestico e subalterno della donna. La curatrice invita a risalire dalle affermazioni programmatiche delle varie filosofe ai presupposti di fondo del sistema pitagorico che consentono di rileggere tali affermazioni secondo un senso che le impostazioni attualizzanti tenderebbero a disconoscere
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.